- Home Volontariato
- Prossime Attività
- Emergenze, Calamità e Grandi Eventi
- Emergenza alluvione Emilia-Romagna 2023
- SISMA 2009 L'AQUILA - 14° ANNIVERSARIO
- Emergenza terremoto in Turchia e Siria 2023
- Emergenza alluvione Marche 2022
- Emergenza maltempo
- Emergenza maltempo Roma ottobre 2018
- Emergenze Gennaio 2017
- Emergenza Sisma Centro Italia 2016
- Emergenza alluvione - Genova 2014
- Emergenza alluvione - Roma 2014
- Emergenza Profughi 2013
- Resoconto Giornata Mondiale della Terra
- Emergenza Sisma Emilia 2012
- Emergenza Neve - L'Aquila 2012
- Emergenza Liguria e Toscana
- Alluvione a La Spezia
- Terremoto all'Aquila del 6 Aprile 2009
- XVI Giochi Mediterraneo 2009
- Missione - Indonesia 2008
- Esercitazione Internazionale di Ricerca e Soccorso SAR - Estia 2007
- Emergenza Sisma - Indonesia 2006
- Emergenza Sisma - Pakistan 2005
- EUROSOT - Sicilia 2005
- Missione CONCORDIA - Thailandia 2005
- Servizio di assistenza in occasione della morte del Papa - Roma 2005
- Emergenza alluvione - Piemonte 2000
- Missione Arcobaleno - Albania 1999
- Emergenza Sisma - Umbria-Marche 1997
- Attività locali
- Solidarietà attiva
- Ecologia Attiva
- Campi Scuola
- Corsi di Formazione
Terremoto Centro Italia - Aggiornamento a 36ore dall'evento
Il 24/08/2016, a poche ore dal tremendo sisma che ha colpito il centro Italia sono state attivate 3 squadre di Nuova Acropoli Italia oltre alla sala operativa allestita presso il Centro Logistico di Nuova Acropoli a L'Aquila.
Gli interventi sono stati numerosi, a partire da un primo controllo e sostegno nelle aree di ammassamento per la popolazione della città dell'Aquila che non ha evidenziato criticità; le squadre sono state successivamente spostate nella zona di Amatrice/Accumoli dalla quale arrivavano le prime notizie di ingenti danni.
Molti tra i volontari di Nuova Acropoli intervenuti sono aquilani ed hanno bene impressa nella loro memoria l'esperienza di appena 7 anni fa nella quale alcuni di loro sono stati soccorsi ed aiutati da altri volontari.
Le squadre hanno dato immediato supporto nei pressi di siti pericolanti che ancora non erano stati raggiunti da altri soccorsi ed hanno aiutato alcune persone a districarsi tra le macerie o a raggiungere loro familiari.
Nel pomeriggio sono state svolte inoltre delle attività di montaggio tende in aree di pubblica utilità e in zone di campagna con ampi spazi aperti, dalle quali gli abitanti non possono allontanarsi per poter sopperire alle necessità degli allevamenti.
Durante la giornata del 25/08/2016 rimane attiva una squadra a L'Aquila presso il centro logistico e continua a svolgere attività di trasporto e montaggio tende in zone rurali, ed una squadra a Roma che collabora nel centro di raccolta e smistamento beni di prima necessità presso il Polo Municipale di Protezione Civile di Città Capitale.
Pubblichiamo alcune foto delle azioni svolte, non per aggiungerci alla lista di coloro che stanno inviando immagini in rete, ma per tenere aggiornato chi ci segue e sostiene, credendo nell'importanza dell'azione continua e di preparazione del volontariato per poter essere utile a chi necessita in momenti difficili della vita.





